La classificazione energetica è un'informazione di fondamentale importanza per valutare l'efficienza di ciascun...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €
La classe energetica degli elettrodomestici: le informazioni principali da conoscere.
La classificazione energetica è un'informazione di fondamentale importanza per valutare l'efficienza di ciascun elettrodomestico e, in conformità con la legge, è un dato obbligatorio. Nata nel 1992 e successivamente modificata nel 2010, l'etichetta energetica indica l'efficienza di un elettrodomestico mediante una scala che va da A+++ a G. Vediamo nel dettaglio cos'è la classificazione energetica e come varia da un elettrodomestico all'altro.
Classificazione energetica ed etichetta energetica: ciò che occorre sapere.
L'etichetta energetica consiste in una scala composta da sette valori, ordinati in modo decrescente in base all'efficienza. Oltre alla lettera dell'alfabeto (dalla A, che indica consumi bassi, alla G, che indica consumi molto elevati), la classificazione energetica è identificata da un colore che va dal verde al rosso. Ogni elettrodomestico avrà una scala personalizzata, ad esempio, le lavatrici avranno una scala da A+++ a D, mentre le lavasciuga avranno una scala da A a G. Ciò dipende dalla normativa di riferimento o, semplicemente, dal fatto che non tutti gli elettrodomestici raggiungono la stessa soglia di efficienza. È importante sottolineare che, nella scelta di un elettrodomestico, l'efficienza non è l'unico fattore determinante, ma si deve considerare anche la sua dimensione e l'innovazione tecnologica.
Classificazione energetica e consumo di energia elettrica.
Un errore comune che commettono gli acquirenti è pensare che la classificazione energetica indichi necessariamente consumi bassi di energia elettrica. In realtà, la classificazione energetica identifica solo l'efficienza dell'elettrodomestico, non i suoi consumi effettivi. Ad esempio, prendiamo in considerazione un condizionatore di ultima generazione: se ha una classificazione energetica elevata, sarà sicuramente efficiente, ma i consumi energetici potrebbero non essere trascurabili. Inoltre, le dimensioni dell'apparecchio influiscono notevolmente sui consumi reali. Al contrario, piccoli elettrodomestici come tostapane, asciugacapelli, bollitori elettrici e altri non richiedono l'etichetta energetica semplicemente perché i loro consumi sono insignificanti o non esistono differenze sostanziali tra i modelli. Vediamo ora come interpretare le diverse etichette energetiche, differenziandole tra le varie tipologie di elettrodomestici.
Classificazione energetica dei frigoriferi e dei congelatori.
Quando si acquista un frigorifero, è importante prestare attenzione all'etichetta energetica. Quest'ultima fornisce informazioni non solo sui consumi e sulla classificazione energetica dell'elettrodomestico, ma anche sulla sua capacità di funzionare con alte temperature esterne o sulla presenza della tecnologia No Frost. In particolare, è necessario considerare anche la classe climatica, ovvero la temperatura ideale a cui il frigorifero o il congelatore riescono a garantire le loro prestazioni. La classe climatica è contrassegnata da quattro lettere:
- T: temperatura tropicale, compresa tra 16°C e 43°C.
- ST: temperatura sub-tropicale, compresa tra 16°C e 38°C.
- N: clima temperato, compreso tra 16°C e 32°C.
- SN: temperatura temperata estesa, compresa tra 10°C e 32°C.
Se si vive in una zona particolarmente calda, è consigliabile scegliere un elettrodomestico in grado di funzionare anche durante le estati più torride, al fine di evitare il deterioramento degli alimenti.
Classificazione energetica delle lavatrici e delle lavastoviglie.
Le lavatrici e le lavastoviglie sono due elettrodomestici in cui l'etichetta di classificazione energetica fornisce particolari dettagli. È possibile visionare non solo il consumo di energia elettrica per ogni chilogrammo di carico, ma anche l'efficacia del ciclo di lavaggio, il livello di rumorosità, il consumo di acqua e altre caratteristiche tecniche. Esaminare tutte queste informazioni consente di ottenere una visione più precisa dell'elettrodomestico. Ad esempio, un elettrodomestico particolarmente rumoroso potrebbe non essere adatto per l'uso notturno, mentre il numero di giri al minuto durante la centrifuga fornisce un'indicazione sul livello di umidità residua sui capi di abbigliamento. Queste informazioni utili ci aiutano a fare una scelta serena.
Classificazione energetica dei televisori.
La classificazione energetica dei televisori è estremamente varia e dipende sia dal tipo di tecnologia utilizzata (LCD, tubo catodico, OLED, plasma, ecc.), sia dalle dimensioni dello schermo espresse in pollici. A titolo di esempio, un televisore da 60 pollici con classificazione A+ (quindi ad alta efficienza) consumerà più energia di un televisore da 50 pollici con classificazione B, che ha una media efficienza energetica. Prima di procedere all'acquisto di un televisore, è importante valutare sia il tipo di schermo utilizzato, sia le sue dimensioni.
Classificazione energetica delle lampadine.
Leggere l'etichetta di classificazione energetica delle lampadine è estremamente semplice, in quanto indica solo il consumo annuo espresso in kilowattora (kWh). Attualmente, la scala di efficienza energetica delle lampadine varia da A++ a E, sostituendo la vecchia scala da A a G. Questo cambiamento è stato introdotto con l'introduzione sul mercato delle lampadine LED, che sono altamente efficienti e offrono un ottimo rapporto tra prestazioni e consumi. L'etichetta può essere a colori, come negli altri elettrodomestici, oppure monocromatica, con una scala dal bianco al nero.
Perché scegliere in base alla classificazione energetica?
Durante l'acquisto di un grande elettrodomestico, è di fondamentale importanza selezionare un prodotto con un'alta efficienza energetica, in grado di offrire un risparmio di energia e un impatto ambientale ridotto. Ciò ci consente di controllare i costi sulla bolletta elettrica di casa e di avere una visione più completa del tipo di prodotto che stiamo acquistando.