La classificazione energetica è un'informazione di fondamentale importanza per valutare l'efficienza di ciascun...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €
Scelta degli attacchi delle lampadine: ecco cosa considerare
Quando una lampadina si fulmina, può scatenarsi il panico: quale attacco dobbiamo scegliere per sostituirla?
I diversi tipi di attacchi delle lampadine sono spesso contrassegnati da codici poco comprensibili, rendendo l'acquisto un compito estremamente complicato. Spesso ci confondiamo guardando la forma del bulbo, che però non ha nulla a che fare con l'attacco stesso. Ad esempio, sullo stesso attacco E14 possiamo montare lampadine a bulbo, globo, miniglobo o persino forme più stravaganti e particolari, come le lampade a LED di design per l'arredamento.
L'importante è riuscire a distinguere la base, la "chiave" che si avvita nel corretto attacco. Ecco quindi una guida su come riconoscere tutti i diversi tipi di attacchi disponibili per aiutarci a fare un acquisto più sereno.
Attacchi a vite
I tipi di attacco più comuni per uso domestico sono quelli a vite. Possono avere dimensioni diverse, ma la loro applicazione standard è per lampadari, abat jour e lampade da scrivania. Solitamente, ci sono tre tipologie principali di attacchi a vite: E27, E14 ed E40. Vediamoli insieme.
Attacco E27
L'attacco a vite più comune al mondo è l'E27.
Se hai un lampadario di dimensioni medie o grandi, è molto probabile che tu debba utilizzare una lampadina con attacco a vite E27. Puoi riconoscere questo tipo di attacco dal corpo a vite piuttosto largo, più largo che lungo. Le sue dimensioni richiamano il nome: se volessi misurarne il diametro, scoprirai che è lungo esattamente 27 mm. Gli attacchi a vite sono i più comuni per l'illuminazione domestica standard e si adattano a applique da parete, lampadari e abat jour.
Attacco E14
Il secondo tipo di attacco a vite più diffuso al mondo è l'E14, che presenta dimensioni più ridotte rispetto al fratello maggiore. La vite dell'attacco è leggermente più lunga che larga, perfetta da inserire in lampadari o applique di dimensioni più piccole.
Attacco E40
Il terzo tipo di attacco a vite è l'E40, il più comune negli ambienti industriali. Questo attacco a vite è particolarmente robusto e può supportare carichi energetici e tensioni molto superiori rispetto a quelli normalmente utilizzati in ambito domestico.
Attacchi per faretti
I faretti utilizzati in ambito domestico o industriale richiedono tipicamente un diverso tipo di attacco, ovvero dei piccoli piedini (chiamati diodi o connettori) da inserire nei fori corrispondenti. A seconda delle dimensioni del faretto e del suo utilizzo, possiamo scegliere tra i seguenti attacchi più diffusi sul mercato: GU10, G4 e G5.3.
Attacco GU10
Uno degli attacchi per faretti più comuni nell'ambito domestico è il GU10. Viene principalmente utilizzato nei faretti da incasso in cucina ed è composto da due connettori a forma di diodo che si inseriscono in due fori corrispondenti nel soffitto. Per sostituirlo, basta inserire i connettori nei fori, ruotare la lampadina di 90° per avvitarla e fissarla al soffitto.
Attacco G4 / Attacco GU
Questi due attacchi sono estremamente simili e vengono principalmente utilizzati per faretti domestici o lampade di piccole dimensioni.
Attacco G5.3
Dopo il GU10, uno degli attacchi più comuni è il G5.3, utilizzato principalmente nei faretti dicroici. È spesso utilizzato anche negli attacchi delle lampadine alogene, ma oggi è possibile trovare lampadine con attacco G5.3 anche con la più moderna tecnologia LED. Viene principalmente utilizzato per installare piccole sorgenti di luce e non è adatto a sostenere carichi energetici eccessivamente impegnativi. L'attacco G5.3 è conosciuto anche come attacco MR16.
Attacco G9
Questo attacco standard, regolamentato dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale, è principalmente utilizzato nella vecchia tecnologia alogena o a incandescenza. L'attacco G9 è formato da due pin posizionati a una distanza di 9 mm l'uno dall'altro, da cui deriva il nome.
Attacco G53
Questo tipo di attacco a incasso è principalmente utilizzato per fari, faretti e punti luce di dimensioni medie. Di solito si trova nelle lampade multi-LED, mentre i pin sono disposti a una distanza di 53 mm l'uno dall'altro. Questo tipo di faretti è anche conosciuto come AR111.