La classificazione energetica è un'informazione di fondamentale importanza per valutare l'efficienza di ciascun...
- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione Gratis
- Totale 0,00 €
Illuminazione a LED per una Camera da Letto e un Guardaroba dall'atmosfera suggestiva
La camera da letto è un ambiente fondamentale della casa, dove ci riposiamo dopo intense giornate di lavoro o studio. Pertanto, è importante creare un'atmosfera interessante e confortevole. Allo stesso modo, il guardaroba, solitamente collegato alla camera da letto, richiede un'illuminazione adeguata e funzionale, con soluzioni luminose specifiche.
Nella stanza dedicata al riposo, è essenziale evitare luci troppo intense o abbaglianti. Un'opzione consigliata è l'uso di lampade a LED con luce indiretta, che possono essere dotate di schermature per ridurre l'effetto diretto. È possibile nascondere queste apparecchiature per ottenere una luce indiretta gradevole.
Se avete un armadio che non raggiunge il soffitto, potete posizionare una soluzione luminosa lineare sulla sua sommità. È possibile scegliere diverse luci, adatte alle diverse attività, come la lettura. In tal caso, separare i circuiti delle lampade consentirà di accendere solo la luce necessaria senza illuminare l'intera stanza. Inoltre, è importante poter gestire tutte le opzioni da letto, utilizzando sistemi di controllo a distanza per accendere o spegnere le luci senza doversi alzare.
Ecco alcuni suggerimenti utili
- Per regalare una maggiore versatilità all’illuminazione led scelta, aggiungere un dimmer a ogni lampada a LED per regolare l'intensità luminosa secondo le vostre preferenze.
- Posizionare le diverse soluzioni luminose in base all'effetto desiderato. Le due lampade ai lati del letto rappresentano una scelta comune come fonte principale di illuminazione, ma è possibile installare anche faretti a LED a soffitto orientabili, lampade a parete o piantane, valutando attentamente la posizione per creare un'atmosfera rilassante e accogliente.
- Evitare un lampadario al centro della stanza, poiché tende ad illuminare troppo e contrastare l'effetto desiderato.
- Se le lampade vicino al letto sono l'unica fonte di luce, optare per apparecchi grandi e schermati per evitare che la luce arrivi direttamente sui cuscini.
- Considerare abat-jour e applique da parete, magari con bracci regolabili.
- Per un aspetto retrò ed elegante, si possono aggiungere lampade che pendono dal soffitto e si avvicinano al comodino, ma tenendo presente che l'effetto scenografico potrebbe prevalere sulla funzionalità, soprattutto per la lettura.
- Utilizzare luci notturne per illuminare il pavimento senza dover accendere le luci principali. Si possono usare segnapassi a basso voltaggio o faretti da incasso nelle pareti.
Illuminazione a LED per un Guardaroba
Se avete la fortuna di avere un guardaroba abbastanza ampio nella vostra camera da letto, l'illuminazione generale potrebbe non essere sufficiente a far risaltare gli oggetti al suo interno. Spesso, la luce della stanza crea ombre che rendono difficile vedere cosa c'è nell'armadio. Per risolvere questo problema, è possibile installare faretti a LED all'interno dell'armadio, che si accendono automaticamente ogni volta che si aprono le ante. Questa soluzione è particolarmente utile per armadi scuri che non ricevono sufficiente luce dalla stanza. Se il guardaroba è una stanza a sé stante, come una cabina armadio, sarà necessario progettare un'illuminazione precisa e curata. Faretti spot a basso voltaggio e orientabili sono ideali per distinguere chiaramente ogni singolo capo d'abbigliamento. La luce dovrebbe essere naturale, simile a quella solare.